REGOLAMENTO
INTERNO
Art. 1 – Partecipazione ai Corsi
Per
partecipare alle attività dell’Associazione è obbligatorio
essere in regola,
per la stagione in corso, con: a) modulo di iscrizione, b)
tesseramento all’ente
di promozione sportiva, c) quota di partecipazione, d)
certificazione medica
valida, e) autocertificazione anti Covid 19, d) consegna di
n. 2 fototessere.
Art. 2 – Quote Corsi di Attività
La
quota
relativa ai corsi di attività istituzionale è determinata
annualmente dal
Consiglio direttivo. Il pagamento della quota può avvenire
in un’unica
soluzione all’atto dell’iscrizione con riduzione del 5 %
sull’intera quota
esclusivamente per chi paga entro il 31 Ottobre dell’anno in
corso, altrimenti in
due rate da saldare una al momento dell’iscrizione ed una
entro il 31 Dicembre
dell’anno in corso. In caso di mancata regolarizzazione
della quota verrà
interrotta immediatamente la frequenza alle lezioni. La
quota dei corsi è
comprensiva della quota di iscrizione e della quota relativa
al tesseramento
all’EPS cui la l’Associazione è affiliata. Nel caso di
iscrizione di due o più
figli sarà applicata una riduzione del 5% dal secondo figlio
in poi
indipendentemente dalla modalità di pagamento della quota.La
quota annuale dei
corsi non comprende il costo del body societario e della
tuta societaria
obbligatori per tutti gli atleti. Al momento dell’ordine
dovrà essere versata
una caparra di 10 euro per il body.
Art. 3 – Mancata frequenza alle
lezioni
Non
è
previsto alcun rimborso delle quote versate per la eventuale
mancata frequenza
alle lezioni, ne recuperi in altri corsi e orari, se non per
motivi dipendenti
dall’Associazione. Il Consiglio direttivo valuterà richieste
di rimborso solo
per casi particolari dovuti a gravi e prolungati impedimenti
motivati da
certificato medico. L’Associazione dovrà essere avvisata nel
caso di prolungata
assenza dalle lezioni.
Art. 4 – Assicurazione e denuncia di
Infortunio
Il
tesseramento all’EPS a cui l’Associazione è affiliata
comprende la copertura
assicurativa di base. Eventuali infortuni dovranno essere
denunciati, entro 7
giorni dall'evento, all’Assicurazione tramite la nostra
segreteria. Nei locali
della palestra sono affisse tutte le informazioni inerenti
alla copertura
assicurativa ed eventuali integrazioni, per informazioni
rivolgersi in
segreteria.
Art. 5 – Certificazione Medica
Condizione
vincolante
per la partecipazione ai corsi è la consegna del Certificato
Medico previsto
dalla vigente normativa ed in corso di validità. Per gli
iscritti di età
inferiore ai 6 anni è richiesta apposita autocertificazione.
I partecipanti ai
corsi agonistici dovranno invece presentare il Certificato
di Idoneità allo
sport agonistico.
Art. 6 - Periodo di attività
Il
periodo
di attività dei corsi è da Ottobre a Maggio. Saranno
effettuate delle sospensioni
per le principali festività in linea con le feste
scolastiche. Eventuali
cambiamenti di corsi, orari, partecipazioni alle
competizioni saranno
effettuati esclusivamente su decisione della Direzione. Per
i gruppi agonistici
la durata dei corsi è differenziata seguendo le
necessità agonistico/sportive
del calendario gare. Nei mesi estivi potrà essere
predisposto un periodo di
allenamenti estivi il cui dettaglio (gruppi-orari-costi)
sarà comunicato entro
il 31 maggio. In
caso
di interruzione delle lezioni da parte dell’Autorità
Pubblica (es. periodo
Covid 19) potranno essere rimodulati i corsi, gli orari e
l’organizzazione
degli stessi.
Art. 7 - Saggio
Il
saggio
finale, previsto per tutti i gruppi a chiusura della
stagione, è considerato un
importante momento tecnico-educativo. Per questo motivo
tutti i ginnasti e le
ginnaste sono tenuti a partecipare. Per la preparazione
dello stesso, nel mese
di maggio gli orari delle lezioni potranno subire dei
cambiamenti che saranno
comunicati tempestivamente dagli istruttori e dalla
Segreteria. Il Saggio
prevede l’utilizzo di costumi diversi dal body societario
(eventuale utilizzo
di sarte, tessuti…) che verranno comunicati dagli insegnanti
durante il corso
dell’anno. Per la realizzazione dei costumi sarà richiesto
il pagamento di 20
euro a titolo di caparra, il pagamento totale avverrà alla
consegna degli
stessi. Il saggio, per la cui partecipazione sarà richiesta
adesione scritta,
prevede per gli spettatori il pagamento di un biglietto di
ingresso come da
normativa SIAE.
Art. 8 - Norme comportamentali in
palestra
L’ingresso
in
palestra per le lezioni è consentito massimo 5 minuti prima
dell’inizio
della lezione stessa rispettando in maniera rigorosa le
Linee guida per lo
Sport di base in materia di Covid 19 (con particolare
attenzione all’uso di gel
disinfettante, mascherina al di fuori dell’allenamento e
distanziamento). All'interno
dei locali della Palestra è vietato fumare e introdurre
oggetti pericolosi.
All’interno della palestra e degli spogliatoi è altresì
vietato mangiare. In
base alle Linee guida dello sport relative alla normativa
Covid 19 genitori e
accompagnatori non possono accedere alla palestra ed alle
lezioni,. I ginnasti
al di fuori dell’orario di allenamento devono portare sempre
la mascherina e
tutti sono invitati a rispettare il divieto di
assembramento. Gli istruttori
sono tenuti a far rispettare rigorosamente tale divieto.
Agli atleti è
richiesto un comportamento corretto ed educato nei confronti
dei compagni,
degli allenatori e della struttura. Chiunque verrà sorpreso
a non rispettare le
norme di educazione, civiltà e rispetto richieste ed idonee
ad un contesto
sportivo, potrà essere sospeso dall’attività. Chiunque non
si atterrà alle
Linee guida anti Covid 19 in relazione a Distanziamento, uso
della mascherina
ed utilizzo di gel disinfettante dopo un primo richiamo sarà
allontanato dalla
struttura. Sempre ai fini del rispetto di tale normativa
eventuali indumenti ed
oggetti dimenticati in palestra verranno posti fuori dalla
struttura in
apposito contenitore per il loro recupero.
Art. 9 – Responsabilità
L’Associazione
invita
a non lasciare oggetti di valore nello stabile, pertanto
declina ogni
responsabilità per danni, furti o manomissioni all’interno
degli spogliatoi,
palestra, aree esterne ed agli autoveicoli in sosta nel
piazzale antistante la
struttura. L’Associazione declina inoltre ogni
responsabilità per infortuni e
incidenti che dovessero subire gli iscritti al di fuori
dell’orario di lezione
e comunque non sotto il controllo dell’istruttore in
conseguenza di
comportamenti non regolamentari.