La ginnastica artistica è una disciplina della ginnastica e uno sport olimpico, sia femminile che maschile.
Gli attrezzi femminili sono 4:
Volteggio, Parallele asimmetriche, Trave di equilibrio
e Corpo Libero.
Il corpo libero femminile, a differenza di quello maschile,
viene eseguito con l'aggiunta della musica.Generalmente
l'attrezzo femminile più difficoltoso è la trave, poiché larga
solo 10cm. Tra quelli più spettacolari vi sono il corpo libero e
le parallele asimmetriche.
Gli attrezzi maschili sono sei:
Cavallo con maniglie, Anelli, Volteggio, Parallele
simmetriche, Sbarra e Corpo Libero.
L'attrezzo maschile tra i più difficoltosi e spettacolari è la
sbarra, mentre quello che mette maggiormente in risalto la forza
statica è rappresentato dagli anelli.
Insegnanti
Ilaria Landi - Direttore Tecnico, Artistico e Responsabile GAF
Inizia a praticare la ginnastica artistica all’età di
10 anni per la società dei VV.FF. di Grosseto e nel 1991 ne
diviene insegnante conseguendo la qualifica di Aspirante
Istruttore Societario nel 1992 e di Istruttore Societario FGI
nel 1993. Dal 1993 al 2002 insegna Ginnastica per Anziani per la
UISP e nel 1995 consegue il 1° e il 2° livello per
l’insegnamento della ginnastica per la terza età ( Brevetto
Ginnastica Soft). Nel 1995 inizia a studiare modern jazz con
Rosella Marconi e funky/hip-hop con Lina Meucci e approfondisce
i suoi studi partecipando a stage con Andrè De La Roche e Silvio
Oddi ( ballerini Rai e Mediaset) sempre nel 1995 acquisisce la
qualifica I.S.A.(Istruttore Societario di Aerobica) della
Federazione Ginnastica d’Italia. Nello stesso anno diventa
insegnante AQUARIA della UISP e tiene corsi di ginnastica in
acqua per anziani; partecipa e supera il concorso a cattedra per
la scuola elementare statale e dal 1996 al 2004 ricopre
incarichi di supplenza nella scuola materna ed elementare.
Dal 1996 collabora con il Centro di Avviamento allo sport del
Comune di Grosseto per il quale insegna in piscina nei corsi di
acquaticità e nelle scuole materne ed elementari nei corsi di
ludico motoria. Nel 1997 si diploma all’ISEF di Firenze con la
tesi “Quale ginnastica per gli anziani” e contribuisce a
strutturare ed attivare il Progetto “Sport, Gioco e Avventura”
del quale è tutt’ora insegnante e dirigente. Nello stesso anno
approfondisce i suoi studi a New York seguendo lezioni di modern
jazz, funky e sbarra a terra al Broadway Dance Center ed
all’Alvin Ailey School nonchè lezioni di aerobica, step, body
sculpt, stretching e yoga presso la famosa palestra Crunch.
Nel 1998 partecipa alla convention “In Corpore Sano” all’ ISEF
di Roma ed a vari stages di aerobica e funky dove segue lezioni
tenute da presenter internazionali (Gil Lopes, Julio Papì e
Fabrizio Mainini). Nello stesso anno entra a far parte del
Direttivo Pro.le della UISP del quale tutt’ora fa parte ed
inizia a collaborare con l’Athlon Club dove tiene lezioni di
corpo libero, body mind, body sculpt e G.A.G.. Dal 1998 al 2005
ogni estate partecipa al Blue Fitness di Riccione dove si
aggiorna sulle ultime tendenze del fitness e della danza,
partecipando a lezioni tenute da presenter provenienti da tutto
il mondo (Voorheis, Steve La Chance, Papì, Stauffer, Bembery,
Bazzani, Carmen Diaz, Gil Lopes, Andrè De La Roche).
Nel 1999 entra a far parte della Lega Ginnastica UISP Prov.le di
cui è tutt’ora membro, consegue la qualifica di Assistente
Bagnante della FIN e la qualifica di Tecnico Regionale per la
FGI.
Nel 2000 partecipa ad uno stage di aggiornamento della FGI
tenuto dall’allenatore russo Climenko e assume l’incarico di
Direttore Tecnico dell’A.S.D. Artistica Grosseto nella quale
insegna dalla sua fondazione.
Dal 2003 fa parte dello Staff Tecnico del CONI Prov.le di
Grosseto nel quale collabora per l’organizzazione e la
diffusione del Progetto “SportAmico” in tutta la provincia.
Nel 2004 entra di ruolo nella scuola primaria e l’anno
successivo nella scuola dell’infanzia. Sempre nello stesso anno
acquisisce la qualifica di Giudice di 1° grado FGI sezione
Ginnastica Generale. Nel 2009 viene chiamata a curare le
coreografie delle cheerleaders della fase grossetana dei
Campionati mondiali di Baseball.
Massimiliano Cama - Responsabile GAM
Inizia come atleta di judo, disciplina che pratica per 15 anni , fino al 1989 dove raggiunge la cintura nera 1° dan e altri numerosi risultati: sette volte campione toscano, due volte campione ligure, due volte campione italiano negli anni 1985 e 1986 più un terzo posto nel 1984. E’ stato inoltre atleta nelle rappresentative toscane e liguri. Nel 1996 si diploma all’Isef di Firenze presentando una tesi sulla ”Programmazione pluriennale di un mezzofondista”. Dal 1993 insegna attività ludico-motoria nelle scuole dell’infanzia del Comune di Grosseto. Nel 1997 acquisisce la qualifica di tecnico di base di Ginnastica Artistica Maschile presso il centro Coni di Tirrenia. Nello stesso anno inizia ad insegnare nei corsi di acquaticità, nuoto e nuoto per disabili per il comune di Grosseto. Dal 1998 lavora ininterrottamente come tecnico di ginnastica artistica maschile e femminile presso la A.S.D. Artistica Grosseto e negli anni 2001-2004 anche per la Polisportiva Paganico. Nel 1998 inizia una collaborazione con la UISP di Grosseto per l’attuazione e lo sviluppo del progetto “Sport, Gioco e Avventura”, colonia estiva basata sull’attività sportiva e sull’utilizzo delle risorse ambientali della nostra provincia, entrando successivamente a far parte dello staff del progetto. Nel 1999 acquisisce la qualifica di Tecnico Regionale di Ginnastica Artistica Maschile presso il centro Coni di Tirrenia. Dal 2001 collabora con il CONI di Grosseto per il progetto “SportAmico” nelle scuole primarie del Comune e della Provincia di Grosseto. Dal 2004 è membro dello Staff Tecnico dello stesso progetto.
Carlo Tassi
Portiere di calcio tra il 1976 ed il 2000, dopo aver
frequentato l’Isef, è diventato istruttore GAM/GAF della
Federazione Ginnastica d’Italia conseguendo prestigiosi
risultati con le proprie ginnaste, quali ad esempio, il primo
posto nella Coppa Campioni del 1992, il secondo posto assoluto
nello stesso anno nella categoria 1° Grado ed il quarto posto
assoluto nella categoria 2° Grado. Ottiene inoltre ottimi
successi anche con le allieve dell’Alta Specializzazione.
Nel 1998 consegue anche la qualifica di allenatore di calcio
raggiungendo con le proprie squadre ragguardevoli piazzamenti
come il primo posto nel campionato Pulcini, il secondo nel
campionato provinciale Juniores ed il terzo posto al Trofeo
Passalacqua.
Dal 2005 è tornato ad allenare i gruppi agonistici di ginnastica
dell’Artistica Grosseto ottenendo, insieme ad Ilaria Landi e
Massimiliano Cama, prestigiosi risultati con i propri atleti in
ambito regionale e nazionale.
Sara Machetti
Nel 2002 diviene istruttore di base Uisp di ginnastica
artistica femminile. L’anno successivo acquisisce la qualifica
di istruttore di aerobica e nel 2005 frequenta con successo il
corso di Life Junior Aerobic. Dal 2002 al 2005 è istruttrice di
ludico-motoria presso la Polisportiva Paganico, nel contempo
tiene anche corsi di aerobica a Campagnatico e di ginnastica a
corpo libero a Cinigiano. Dal 2005 collabora con le scuole
primarie nell’ambito del progetto Coni “SportAmico” e dallo
stesso anno collabora come istruttrice con l’Artistica Grosseto
nei corsi di formativa e dal 2013 cura per l'Associazione i
corsi tenuti nel comune di Roccastrada. Dal 2015 è Tecnico
societario FGI.
Martina Mariani
Psicologa iscritta alla'Albo dell'Ordine
professionale consegue anche il Master in
Psicodiagnostica Clinica e Forense.
Nell'ambito sportivo inizia la propria esperienza di istruttore
nel 2007 con L'Asd La Coccinella di Terranuova Bracciolini.
Diviene Tecnico Regionale FGI e dal 2014 inizia la propria
collaborazione con la nostra Associazione seguendo corsi
formativi e preagonistici.
Elisa Morrone
Elisa Morrone, inizia a praticare ginnastica artistica,
all’età di 3 anni, proseguendo poi per altri 8 anni. Partecipa a
gare agonistiche regionali. Successivamente, inizia a praticare
hip hop nella scuola di Spazio danza, con cui riceve, insieme al
suo gruppo, il titolo di Campioni italiani al Festival del
Fitness Wellness di Rimini, per 2 anni di seguito. Termina gli
studi presso il liceo Socio Psico Pedagogico, all’Istituto A.
Rosmini di Grosseto e nel 2007, supera l'esame di ammissione
all'Università di Scienze Motorie del “Foro Italico” (IUSM) di
Roma. Già dal primo anno acquisisce il titolo di istruttrice di
I livello di ginnastica artistica, e frequenta il corso per il
II livello, inoltre, acquisisce il titolo di istruttrice di
atletica leggera. Nello stesso anno lavora, come insegnante di
ginnastica artistica, in una palestra di Roma. Successivamente acquisisce il
brevetto di istruttrice di II livello di nuoto. Nel Settembre
2010 si laurea, discutendo la tesi sperimentale, sui Valori del
corpo. Nello stesso mese, inizia a lavorare all'interno
dell'Associazione sportiva dilettantistica Artistica
Grosseto.Tecnico societario FGI.
Nicola Stagnaro
Laureato in Scienze Motorie, Master come Preparatore
Atletico. Operatore sportivo Uisp dal 2012 e Tecnico Regionale FGI collabora con la nostra
associazione seguendo i corsi maschili
di ludico motoria, formativa e preagonismo maschile. Cura inoltre la preparazione
atletica dei corsi agonistici.
Beatrice Ligato
Ex ginnasta, campionessa italiana a trave e volteggio
FGI Gpt, diviene tecnico regionale FGI e collabora seguendo i
corsi di ginnastica formativa.
Jacopo Bicocchi